PON 2014 - 2020: AMBIENTI DIGITALI
Diesse Lombardia
  • Ambienti Digitali
  • Spazi Alternativi
  • Laboratori Mobili
  • Aule Aumentate
  • Postazioni Informatiche
  • Requisiti per Inoltro
  • SUPPORTO

Scuole II Ciclo

Questi i modelli tra cui poter scegliere:
SPAZI ALTERNATIVI
Definizione
​ambienti in genere più grandi delle aule per accogliere attività diversificate, più classi, gruppi classe (verticali, aperti, ecc.), in plenaria, per piccoli gruppi, ecc.; con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva che permettono la rimodulazione continua degli spazi in coerenza con l'attività didattica prescelta; date queste caratteristiche, uno spazio simile può essere finalizzato anche alla formazione docenti interna alla scuola o sul territorio
Indicazioni
Realizzare, soprattutto per l'obbligo di istruzione o per le specifiche metodologie didattiche, attività di apprendimento laboratoriale che permettano l'autonomia e la personalizzazione dei percorsi degli studenti, soprattutto quelli a rischio dispersione

Scarica gli esempi di progetto:
​
Spazi alternativi - meno di 1.200 studenti
Spazi alternativi - più di 1.200 studenti
Esempio di Progetto
LABORATORI MOBILI
Definizione
dispositivi e strumenti mobili (per varie discipline, esperienze laboratoriali, scientifiche, umanistiche, linguistiche, digitali e non) in carrelli e box mobili, a disposizione di tutta la scuola, che possono trasformare un'aula normale in uno spazio multimediale e di interazione; l'aula si trasforma così in uno spazio in grado di proporre una varietà di configurazioni: dai modelli più tradizionali al lavoro in gruppi
​
Indicazioni
sperimentare quotidianamente e in maniera flessibile, a seconda delle necessità della programmazione didattica, anche in chiave interdisciplinare una didattica laboratoriale che possa essere anche il prolungamento o l'integrazione in aula di percorsi già attivati nei labooratori professionalizzati

Scarica gli esempi di progetto:
​
Laboratori mobili - meno di 1.200 studenti
​Laboratori mobili - più di 1.200 studenti
Esempio di Progetto
AULE AUMENTATE
Definizione
un numero congruo di aule tradizionali arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva ed individuale del web e di contenuti, per l'interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento wired o wireless, per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica
Indicazioni
permettere la realizzazione di aule disciplinari o di dipartimento disciplinare, in cui gli studenti ruotano sulle classi e i docenti possano personalizzare lo spazio di insegnamento

Scarica gli esempi di progetto:
​Aule aumentate - meno di 1.200 studenti
​Aule aumentate - più di 1.200 studenti
Esempio di Progetto
POSTAZIONI INFORMATICHE
Scarica gli esempi di progetto:
​Postazioni informatiche
Esempio di Progetto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.