PON 2014 - 2020: AMBIENTI DIGITALI
Diesse Lombardia
  • Ambienti Digitali
  • Spazi Alternativi
  • Laboratori Mobili
  • Aule Aumentate
  • Postazioni Informatiche
  • Requisiti per Inoltro
  • SUPPORTO

Spazi alternativi per l'apprendimento

Immagine
Definizione

ambienti in genere più grandi delle aule per accogliere attività diversificate, più classi, gruppi classe (verticali, aperti, ecc.), in plenaria, per piccoli gruppi, ecc.; con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva che permettono la rimodulazione continua degli spazi in coerenza con l'attività didattica prescelta; date queste caratteristiche, uno spazio simile può essere finalizzato anche alla formazione docenti interna alla scuola o sul territorio

Indicazioni per la realizzazione dei modelli:
I Ciclo
Realizzare attività di curriculum verticale (infanzia/primaria/secondaria) e di classi aperte con approccio molto laboratoriale
II Ciclo
Realizzare, soprattutto per l'obbligo di istruzione o per le specifiche metodologie didattiche, attività di apprendimento laboratoriale che permettano l'autonomia e la personalizzazione dei percorsi degli studenti, soprattutto quelli a rischio dispersione
Scarica gli esempi di progetto:
​Spazi alternativi - meno di 1.200 alunni
Spazi alternativi - più di 1.200 alunni
Esempio di Progetto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.